non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Annoressie securitarie. Considerazioni psicoanalitiche sul trauma pandemico di Patrizia D'Aprile
Il «resto» nella logica biblica coincide con chi rimane, con i superstiti, coloro grazie ai quali il popolo può rigenerarsi, oltre la distruzione. Ma nel libro del profeta Geremia, il resto che porta alla salvezza è «dentro la sventura», cioè è attraversando l'esperienza del trauma che si rintraccia l'elemento che conserva il germe della vita. Esistono anoressie che si strutturano per proteggere l'individuo da pulsioni che abitano il suo inconscio e minacciano di togliergli la padronanza, l'equilibrio, la sicurezza. Il sopraggiungere della pandemia nel biennio 2020-2021 ha prodotto una crescente manifestazione del disturbo del comportamento alimentare per la presenza di un reale ingovernabile, sia fuori che dentro il soggetto. La versione securitaria del sintomo alimentare è una chiave di lettura che mostra come il soggetto contemporaneo patisca di fragilità strutturali che gli rendono difficile attraversare e superare il trauma. Il tempo in cui la città si chiude, alzando muri che separano e isolano, attiva traumi interni che rendono assai problematico, specie per il soggetto più fragile, superare la crisi. Su questa base, il saggio sviluppa una vasta analisi, di indubbio interesse per gli specialisti, ma tale, per ricchezza argomentativa e il fascino dei temi, da coinvolgere anche i lettori non specializzati, in un viaggio nei segreti meccanismi del nostro essere.| Autore | Patrizia D'Aprile |
| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/08/2024 |
| EAN | 9791259783332 |
| Pagine | 144 |