non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La lettura, il corpo, la voce. Fondamenti linguistici e neurali della lettura ad alta voce di Paolo S. Sessa
Attraverso una disamina approfondita degli esperimenti e delle scoperte delle moderne neuroscienze cognitive e una lettura originale dei testi più rilevanti della letteratura europea, l’autore risponde sostanzialmente a due serie di domande: Cosa c’è in un testo? E soprattutto cosa c’è che ci riguarda come lettori? Quali sono le tracce di oralità che l’autore ha inteso preservare nel testo per veicolare le sue emozioni? Come interferisce la sostanza dell’espressione (il materiale verbale) sul significato di un testo? Quali sono le strategie proprie dell’atto performativo attraverso le quali le tracce di oralità possono riemergere dalla scrittura? Cosa possono e devono fare la voce e il corpo del lettore per vivificare il testo scritto e riscoprire la voce e la tensione che gli hanno dato vita? Con la lettura di questo saggio gli studenti universitari di lingue e letterature, ma anche di psicologia, hanno l’opportunità di approfondire la relazione fra voce e gesti nei i testi della letteratura europea e nella normale pratica comunicativa. I docenti, di trovare nuovi stimoli e punti di vista dai quali guardare i testi letterari e scoprire l’importanza strategica della loro voce nella lettura in classe. Gli studiosi di linguistica hanno l’opportunità di accostarsi alle nuove prospettive offe-te alla scienza del linguaggio dalle neuroscienze. Gli studenti delle Accademie di arte drammatica, di scoprire i meccanismi attraverso i quali la voce e i gesti “significano”, e rafforzare così le loro competenze.| Autore | Paolo S. Sessa |
| Editore | Giovanni Fioriti Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 14/06/2018 |
| EAN | 9788899318116 |
| Pagine | 266 |