non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Raffaello incontra Raffaello
Che siano le esigenze sociali di una nuova tipologia di committenza a dettare l'agenda critica dei pittori, o che sia la nuova estetica della pittura a favorire l'affermarsi del genere, tra XV e XVI secolo, sta di fatto che il ritratto individuale pone la difficile sfida di riuscire a coniugare in una sola immagine identità diverse: quella particolare del modello e, che pure deve poter riconoscersi e farsi riconoscere nelle proprie fattezze concrete; quella ideale dell'arte stessa, di cui il ritratto è una tangibile, virtuosa esemplificazione; quella non meno reale dell'artista, sia pure mediata, la cui personalità esce ormai dall'anonimato per pretendere a un debito riconoscimento pubblico - e proprio Raffaello saprà sfruttare con piena consapevolezza lo strumento della "firma" -; nonché infine, quella virtuale dello spettatore, della cui implicita ma obbligatoria presenza l'immagine si fa carico, guardando, alludendo, ammiccando, come a un complice silenzioso, singolare e collettivo a un tempo. È tenendo conto di questi aspetti distinti ma complementari che si può avere una misura dei raggiungimenti della ritrattistica raffaellesca, rispetto alla tradizione che la precede e rispetto agli effetti, di ben lunga durata, che essa stessa determina.| Editore | Palombi Editori |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 30/10/2011 |
| EAN | 9788860603814 |
| Pagine | 48 |