non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Quali colombe dal disio chiamate. Le similitudini dantesche nella Commedia. Inferno di Letizia Piochi
"Si sentiva, nell'àmbito degli studi danteschi, la necessità di una ricerca sistematica aggiornata inerente alla figura retorica più utilizzata dal poeta all'interno della sua cantica infernale (e, in realtà, dell'intero poema, per cui l'autrice ha il dovere morale di proseguire nell'indagine)... I criteri del procedimento, attuati da Letizia Piochi, si basano sulla spiegazione della collocazione di ogni similitudine nel testo del canto e nel contesto di riferimento, poiché, come giustamente si nota, questi elementi offrono indicazioni preziose per comprendere la funzionalità dei paragoni attuati. Come si potrà vedere, ogni similitudine è stata considerata all'interno del circuito della comunicazione letteraria, così da evidenziare per ognuna, via via, gli elementi che attivano tale circuito. Una particolare attenzione è stata rivolta al codice di riferimento delle singole similitudini e del genere stesso della similitudine, dall'articolazione strutturale, alla morfosintassi, alle scelte lessicali, allo stile, al registro, alle scelte ritmiche e timbriche, al rilevamento di eventuali figure retoriche interne o che confluiscano nella figura retorica attuata..." (dalla Prefazione di Massimo Seriacopi)| Autore | Letizia Piochi |
| Editore | Edizioni Setteponti |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 12/01/2022 |
| EAN | 9788831396868 |
| Pagine | 290 |