non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Pro e contro la guerra. Lo smarrimento dei poeti italiani. 1915-1918 di Romain H. Rainero
In un’ampia trattazione, Romain H. Rainero interpreta la poesia italiana prodotta negli anni della Prima guerra mondiale quale testimonianza del processo di cambiamento della società italiana. Lo “smarrimento dei poeti” evocato dal titolo allude al disorientamento sperimentato da chi, dopo una fase iniziale che per tanti poeti fu di adesione entusiasta, seppe impiegare le parole della poesia per restituire la tragedia della guerra. Schierandosi di qua o di là, pro o contro, e spesso cambiando, col passare dei mesi, le proprie posizioni, i poeti si rivelano tra i più acuti interpreti di quell’esperienza. Alcuni di quei testi conseguirono una popolarità di massa, talvolta più per la forza melodica che per il loro contenuto politico.| Autore | Romain H. Rainero |
| Editore | Museo Storico Italiano della Guerra |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2017 |
| EAN | 9788832266337 |
| Pagine | 260 |