non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Per l'etica del progetto. Il ruolo delle nuove tecnologie nell'architettura contemporanea di Roberta Causarano
Si fa spesso coincidere l’etica del costruire con la sostenibilità e l’applicazione di principi e regole che possono guidare la pratica architettonica verso un uso più attento delle risorse, un minor impatto ambientale, un rapporto più armonico con il contesto, una maggiore attenzione al benessere e alla qualità della vita. Ma è sufficiente far coincidere la questione etica in architettura con l’attenzione ai temi ambientali e il rispetto delle normative a questo preposte? Il libro si propone di indagare il ruolo delle nuove tecnologie digitali e l’emergere di alternative progettuali legate agli sviluppi del pensiero scientifico e filosofico contemporaneo, in relazione non solo a scelte di carattere linguistico ed estetico, ma soprattutto alle loro implicazioni etiche connesse agli effetti che esse comportano.| Autore | Roberta Causarano |
| Editore | Timía |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 04/09/2017 |
| EAN | 9788899855185 |
| Pagine | 256 |