non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La Chiesa di San Policarpo e il parco degli acquedotti di Roberto Luciani
La chiesa di San Policarpo è uno degli esempi di arte sacra più significativi realizzati a Roma negli anni Sessanta. Progettata dal noto ingegnere-architetto romano Giuseppe Nicolosi (1901-1981), denuncia una forma esterna ed interna alta e possente, posizionata a latere e chiusura del quartiere, all'interno del Parco degli Acquedotti, uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia del paesaggio romano. Sviluppa una "pianta centrale" manifestando due strutture diverse: una esterna di chiusura perimetrale, in muratura autoportante rivestita all'esterno con blocchi squadrati di peperino alternati da ricorsi di mattoni, l'altra interna in cemento armato sostenente la copertura. La seconda parte del volume descrive il Parco degli Acquedotti, costituente parte integrante del Parco Regionale dell'Appia Antica, che prende il nome ed è caratterizzato dalla presenza di antichi acquedotti che assicuravano l'approvvigionamento idrico di Roma. Più precisamente l'area è attraversata da sette acquedotti, sei di epoca classica, databili tra il III sec. a.C. e il I sec. d.C. e uno di epoca Rinascimentale (Felice), voluto e commissionato dal pontefice Sisto V (Felice Peretti, 1585-1590).| Autore | Roberto Luciani |
| Editore | Timía |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2015 |
| EAN | 9788894111705 |
| Pagine | 172 |