non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Monumenti equestri in Emilia-Romagna. Dall'antichità all'età contemporanea di Eugenio Raffaele Spreafico
La raffigurazione scultorea del cavallo inizia con la storia dell'umanità e prosegue fino ai giorni nostri, illustrando l'evoluzione del nostro rapporto con questa specie, compagna e protagonista nella vita rituale, nel lavoro, negli eventi bellici e recentemente nel tempo libero. L'Emilia-Romagna è ricca di testimonianze al riguardo, che forniscono inoltre indicazioni precise sulle attrezzature utilizzate dal cavaliere e dalla sua cavalcatura nelle varie epoche. Oltre alle tecniche esecutive impiegate, dietro le opere si possono poi leggere la storia delle scelte politiche e civiche che hanno portato le istituzioni committenti alla loro realizzazione, gli aspetti che hanno caratterizzato i rapporti, talora tormentati, fra queste e gli artisti, i problemi tecnici che questi ultimi hanno affrontato e risolto e la fortuna critica delle opere stesse nel tempo. Il testo vuole rivolgersi sia a chi nutre una passione per il cavallo e il mondo equestre, sia a chi s'interessa di scultura, sia a chi vuole riscoprire, e in alcuni casi scoprire, autentici capolavori artistici e opere meno note ma comunque di grande interesse storico, parte integrante del nostro territorio. Ma soprattutto si propone di mettere in luce la relazione inscindibile che l'uomo ha stretto con il cavallo, in assenza della quale la nostra storia avrebbe assunto un indirizzo ignoto e certamente del tutto diverso.| Autore | Eugenio Raffaele Spreafico |
| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/03/2025 |
| EAN | 9791259783967 |
| Pagine | 224 |