non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Matto come un cavallo. Cavallo e cavaliere nell'opera di Marino Marini. Ediz. illustrata di Vittorino Andreoli
Della produzione scultorea di Marino Marini la serie dei Cavalli e Cavalieri è per Vittorino Andreoli la sola che affascini la sua mente di psichiatra. L'autore compie dunque un affondo sul tema del cavallo e del cavaliere, da considerare come un insieme che diventa nell'opera di Marini un topos, la rappresentazione del rapporto tra l'uomo e il mondo. In questo studio, Andreoli segue le vicende biografiche di Marino Marini avvalendosi della letteratura critica e degli scritti dell'artista, ricava dalla propria memoria le immagini di cavalli - romanzesche, artistiche, bibliche e persino familiari - che hanno attraversato la sua vita e la storia, per preparare lo sguardo a soffermarsi su come la coppia cavallo-cavaliere subisca una metamorfosi nell'arte di Marini: da forma nello spazio che unisce linee verticali (l'uomo) e orizzontali (l'animale) in un'architettura statica di calmi equilibri, l'insieme, nelle opere degli anni cinquanta, risulta ribaltato e viene rovesciato il ruolo di dominio del cavaliere sul cavallo, fino a invertire l'orientamento degli elementi e a rendere tragiche e indistinguibili le forme dell'uno e dell'altro. Lo psichiatra segue quindi le variazioni di questa geometria delle relazioni umane, proponendo di approfondirne la comprensione attraverso i disegni di Elena Bombardelli che traducono in linee essenziali le sculture di Marini. L'analisi si conclude con una riflessione su Marino Marini come scultore tragico: i toni apocalittici che l'artista stesso usava per descrivere le sue statue di cavalieri, sempre meno abili domatori di cavalli tornati a essere selvaggi, inducono a percepire una rottura tra l'uomo e il mondo, l'immagine triste e drammatica della società del Novecento che bene rappresenta anche il tempo presente.| Autore | Vittorino Andreoli |
| Editore | Centro Di |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/12/2019 |
| EAN | 9788870385564 |
| Pagine | 184 |