non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Libero De Libero e gli artisti della Cometa. Ediz. illustrata
Libero De Libero, poeta, giornalista animatore e protagonista assoluto della scena artistica e culturale romana degli anni Trenta e deus ex machina della galleria la Cometa rivive nelle pagine di questo volume/catalogo che accompagna il percorso espositivo allestito negli spazi della Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma e che segue quello precedentemente pubblicato e realizzato dalla casa editrice Palombi dal titolo "Legami e Corrispondenze: immagini e parole attraverso il '900 romano". Sfogliando le pagine del volume si riesce a rivivere la magica e straordinaria storia ed esperienza della Cometa, la galleria d'arte fondata nel 1935 per volere della contessa Pecci Blunt, donna di grande classe e charme sposata con un ricco banchiere americano, e da Libero De Libero, poeta. Critico d'arte, sceneggiatore, che ne fu il Direttore per tutta la durata dei quattro anni di vita della Galleria. Punto di ritrovo per tutti i principali esponenti del mondo artistico e letterario della Capitale, la Cometa è stata in qualche modo la casa di artisti del calibro di Carrà, Cecchi, De Chirico, Montale, Savinio, Soffici, Ungaretti, Moravia solo per citarne alcuni dei rappresentanti più illustri. Il volume presenta anche una rassegna di opere, una sorta di vero e proprio catalogo, di quegli artisti che sono stati maggiormente legati alla storia e alle vicende della Galleria oltre a presentare una serie di documenti e di carteggi che gli artisti si scambiavano.| Editore | Palombi Editori |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 30/01/2014 |
| EAN | 9788860605870 |
| Pagine | 120 |