non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La simbologia del cane nella pittura di Tiziano di Pierfrancesco Maresca
Allegorie e simbologie hanno da sempre connotato molti dipinti lasciando spazio a tesi e interpretazioni diverse. Soggetti o anche singoli elementi racchiudono dei significati che meritano di essere approfonditi ed analizzati. Questo è il caso del "cane", molto più di un semplice animale da compagnia per l'essere umano, figura ricorrente nei dipinti di Tiziano Vecellio, uno dei massimi esponenti della pittura veneziana del Cinquecento. L'autore, partendo dallo stretto legame che caratterizza il cane e l'essere umano fin dall'antichità, ne illustra le qualità attribuite nelle varie civiltà per poi tracciare un profilo dei principali dipinti dell'artista contraddistinti dalla presenza di quest'animale e del proprio significato espresso.| Autore | Pierfrancesco Maresca |
| Editore | EBS Print |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/11/2023 |
| EAN | 9791255852650 |
| Pagine | 74 |