non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La presenza di Maria e della croce nella Divina Commedia di Angelo S. Angeloni
A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l'ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione. La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l'incarnazione e la morte di Cristo. Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia; gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell'Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l'inizio: «l'albergo dove 'l celestiale rege entrare dovea» , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti.| Autore | Angelo S. Angeloni |
| Editore | SBC Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 06/06/2024 |
| EAN | 9788863475456 |
| Pagine | 160 |