non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il pane nei riti antichi e nella poesia. Sas tres marias di Marisa Iamundo De Cumis
Sino alla metà del secolo scorso, nei paesi della Sardegna i forni erano luoghi di comunità, dove le donne si riunivano per preparare il pane, un rituale che coinvolgeva famiglie e vicinato nel rispetto di tradizioni che, con l’abbandono della coltivazione del grano, sono andate in molti casi perdute. L’autrice, che ha vissuto quelle antiche usanze, recupera il sapere delle panificatrici locali illustrando i pani rituali, simboli della Madre Terra e della comunità, e l’importanza della panificazione nei riti agrari. Attraverso la raccolta di testimonianze preziose l’opera celebra la cultura rurale sarda e il suo legame con il pane inteso come strumento di riscatto sociale ed economico| Autore | Marisa Iamundo De Cumis |
| Editore | Carlo Delfino Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 12/05/2025 |
| EAN | 9788893613811 |
| Pagine | 176 |