non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il lungo addio all'impegno. La narrativa italiana dalla Ricostruzione alla caduta del Muro di Berlino (1956-1989) di Angelo M. Piemontese
Attraverso i due stupendi saggi Realismo e neorealismo. Correnti involontarie uscito nel 2021 e Il lungo addio all’impegno, che esce nel 2022, lo studioso pugliese ricostruisce per orientamenti di pensiero, stazioni e riflessioni, nonché per documentazione puntigliosa dei romanzi, il cammino evolutivo della narrativa italiana all’interno del secolo di guerre, di dittature, rivoluzioni e di speranze che ha stravolto il disegno del mondo. Angelo Piemontese ha composto due studi critici di ampia visuale, che sono map pe riepilogative di totale completezza sulle fasi della grande stagione del realismo e del successivo disimpegno dal realismo, come movimenti di approdo e di risacca dell’arte del racconto nei confronti della testimonianza partecipativa agli eventi politici che il Secolo breve stava elaborando.| Autore | Angelo M. Piemontese |
| Editore | Genesi Editrice |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/01/2023 |
| EAN | 9788874149117 |
| Pagine | 496 |