non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine di Mariangela Miotti
Dal Libro di Ester trae origine, nella letteratura europea, una ricca produzione; questo studio limita il suo campo di indagine ai testi, quasi tutti teatrali, pubblicati in Francia nell'arco di circa un secolo: dall'Aman (1567), "tragédie sainte" di André de Rivaudeau, a Esther (1689), "cantique spirituel" di Jean Racine. Tra queste due date, numerosi sono gli autori che ricorrono alla fonte biblica e che dal racconto della bella ebrea, diventata regina e salvatrice del suo popolo, traggono motivo di riflessioni per i loro scritti.| Autore | Mariangela Miotti |
| Editore | Schena Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2009 |
| EAN | 9788882298227 |
| Pagine | 320 |