non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro I volti di Galileo. Fortuna e trasformazione dell’immagine galileiana tra XVII e XIX secolo di Federico Tognoni
Protagonista del volume è l’immagine di Galileo intesa non tanto come rappresentazione fisionomica di uno specifico individuo, ma come icona in grado di raccontare una storia. Pochi altri astronomi, matematici e filosofi della natura possono contare, al pari di Galileo, su una serie così ragguardevole di testimonianze figurative: una straordinaria galleria costituita da un cospicuo numero di dipinti, stampe, medaglie avviata alla fine del Cinquecento e giunta senza soluzione di continuità fino al Novecento. Una galleria, una biografia per immagini che si intreccia con la storia di artisti e committenti, prìncipi e granduchi, amatori e collezionisti, sodali e fedeli discepoli pronti ad alimentare il mito del venerato maestro.| Autore | Federico Tognoni |
| Editore | Agorà & Co. |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/05/2018 |
| EAN | 9788889526293 |
| Pagine | 212 |