non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Girolamo Solari (1627-1680). Un maestro ritrovato e il genere della ghirlanda istoriata nella Roma di età barocca di Yuri Primarosa
Un marchio di collezione ricomparso sotto il rifodero di una preziosa ghirlanda istoriata ha permesso di restituire a Carlo Maratti la figura dipinta all’interno della natura morta, a sua volta riferibile a Girolamo Solari (1627-1680), maestro del genere floreale del quale sino ad oggi non conoscevamo nessuna opera certa. Documentati nelle quadrerie Altieri, Barberini, Cybo, Colonna, del Carpio, Pamphilj e Sforza Cesarini, i fiori di Solari erano disposti in vasi e in canestri o in animate ghirlande popolate da uccelli e farfalle, figure sacre o storie profane: un genere da lui praticato anche in collaborazione con Brandi, Lauri, Berrettoni, Garzi e Vaccaro. Chi era Girolamo Solari? Chi erano stati i suoi maestri? E quali le caratteristiche delle sue ghirlande, celate nei cataloghi di altri fioranti? Le risposte a questi quesiti riportano alla luce una fondamentale cerniera di collegamento tra l’universo pittorico post-caravaggesco e il variegato tessuto connettivo dell’epoca tardo-barocca. Le opere di Solari, ampiamente attestate nelle collezioni romane, tornano a riaffacciarsi alla ribalta della storia grazie all’incontro della ricerca d’archivio e dell’occhio del conoscitore.| Autore | Yuri Primarosa |
| Editore | Cartograf |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 30/06/2024 |
| EAN | 9788899680435 |
| Pagine | 72 |