non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Diario del tempo di guerra. Dal bombardamento di Pisa ai Monti della Romagna. Primavera 1943-settembre 1944 di Alessandro Pardi
La seconda guerra mondiale raccontata attraverso gli occhi di un padre di famiglia, che vive il tragico bombardamento della stazione ferroviaria di Pisa del 31 agosto 1943, con quasi 2500 morti. I quartieri di San Antonio e di Porta a mare, completamente rasi al suolo. Il 7 agosto del 1944 l’autore, sfollato sopra al paese natale di Pugnano, sui monti della Romagna, sfugge al rastrellamento di circa 200 uomini. Livia Gereschi, insegnante di tedesco, e 69 uomini vengono rinchiusi nella scuola di Nozzano. Quattro giorni dopo verranno barbaramente uccisi. La fortunosa fuga dell’autore, la vita clandestina in attesa dell’arrivo degli Alleati, chiudono le tragiche pagine di questo diario che, fino alla fine, trasmette Speranza e Gioia di vivere. Il volume è illustrato dai fumetti di Bernardo Acosta, pronipote dell’autore.| Autore | Alessandro Pardi |
| Editore | Tra le righe libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 02/06/2022 |
| EAN | 9788832872149 |
| Pagine | 132 |