non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Da un secolo all'altro 1937-2024. Appunti di un cronista tra viaggi, giornalismo, politica e incontri di varia natura di Cesare Pradella
Il filo conduttore del 'racconto' che l'autore traccia della propria vita si snoda a cavallo fra due secoli, il millenovecento e il duemila, dagli anni della infanzia trascorsi a Concordia a quelli drammatici della guerra, contrassegnati da un grave lutto famigliare che lo ha colpito negli affetti più cari all'età di soli sette anni con l'uccisione del padre, fino a quelli difficili del dopoguerra e della ricostruzione che egli ha vissuto a Modena. Anni tuttavia contrassegnati da una volontà positiva e volonterosa della gente di ripartire, ricostruire, lasciarsi alle spalle il passato, nella fiduciosa speranza di un futuro migliore. Anni del dopoguerra che hanno coinciso con la Liberazione, con la fine della dittatura fascista e l'avvento della democrazia, con il boom economico che ha trasformato e cambiato la società italiana e quella modenese come mai era avvenuto nei secoli passati, con un benessere diffuso e una tecnologia che ha garantito comodità prima di allora sconosciute. L'autore si sofferma sul suo interesse sin da giovane per la storia, la carta stampata e i giornali che lo hanno portato via via a lavorare in quotidiani e periodici, come addetto stampa in vari momenti e realtà diverse, tra cui quella ministeriale, nonché l'interesse per la politica. Tutte esperienze giovanili che lo hanno portato negli anni ad essere collaboratore fisso dei quotidiani l'Umanità, la Giustizia, Il Giornale, Il Resto del Carlino, La Pressa e di periodici tra cui Tempo, a condurre trasmissioni televisive, a svolgere attività politica come consigliere comunale e collaboratore di leader politici sempre nella file del Partito Socialdemocratico (i cui ideali egli aveva abbracciato sin da ragazzo senza mai rinnegarli), ad effettuare viaggi in tutto il mondo dove ha conosciuto culture, etnie, linguaggi, usi, costumi e abitudini diverse. Sino alla condizione di marito, padre e nonno che gli hanno riservato negli anni ampie e gratificanti soddisfazioni. Tante storie e tanti fatti, emozioni, ricordi, in una narrazione serena di chi è in pace con se stesso perché ha sempre avuto rispetto per tutto e tutti e per avere seguito, inconsapevolmente, il suggerimento che lo colpì dell'antica saggezza greca: conosci te stesso.| Autore | Cesare Pradella |
| Editore | Edizioni Artestampa |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 05/06/2024 |
| EAN | 9791255761563 |
| Pagine | 448 |