non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Confini, contrabbandieri, finanzieri in Abruzzo tra Ottocento e Novecento di Enrico Fuselli
La ricerca presentata in questo volume illustra la situazione in Abruzzo sotto l’aspetto doganale e fiscale dall’Unità d’Italia fino alla Prima guerra mondiale. Diversi sono gli aspetti analizzati, come il confine con lo Stato Pontificio, le vicende del 1867 – anno della spedizione garibaldina nello Stato della Chiesa –, la distribuzione delle dogane e dei reparti della Guardia doganale e della Guardia di Finanza nel territorio regionale, le caratteristiche del contrabbando e i tentativi di repressione del fenomeno, prima e durante la Grande guerra. A questi si aggiungono anche alcuni temi poco noti dell’attività dei finanzieri, quali le modalità di espletamento del servizio d’istituto, le loro condizioni di vita e il prodigarsi per il bene della collettività.| Autore | Enrico Fuselli |
| Editore | Kirke |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/12/2022 |
| EAN | 9788897393788 |
| Pagine | 144 |