non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura. Ediz. italiane e inglese
Una lettura differente e sorprendente dell’opera dello scultore e ceramista Carlos Carlé (Oncativo, Argentina 1928 – Savona 2015), in occasione del decennale della sua scomparsa. Un saggio visivo che procede per analogie tra i suoi lavori e quelli di altri dodici artieri ad alta temperatura – quella necessaria cioè per produrre il gres – e con precisi riferimenti inediti alla scena internazionale su cui Carlé fu un primattore. Una lezione di arte ceramica comparata di Enzo Biffi Gentili, arricchita da uno scritto di Daniele Panucci su di un altro aspetto poco noto delle fonti di molti artefatti di Carlé: i menhir e i dolmen neolitici dei Liguri. Una storia che trova la sua morale in un aforisma di Carlé: «Noi ceramisti abbiamo la possibilità di creare la nostra materia».| Editore | Vanillaedizioni |
| Lingua | eng, ita |
| Data di pubblicazione | 11/07/2025 |
| EAN | 9788860575678 |
| Pagine | 116 |