non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro A latitudine incerta di Elisabetta Biondi Della Sdriscia
"Oggi, quando a prevalere è una tragedia greca, che ci riporta al verso dell’ “Eneide” (Libro II, 49) «Timeo Danaos et dona ferentes» («temo i Danai e i doni che portano»), in quanto il materiale umano ha l’importanza di merce da baratto, capace di uccidere esseri viventi di qualsiasi età e sesso anche nel contesto presente, ci arriva un canto, della mente e del cuore, di valore riparatore per la valenza esistenziale, morale ed etica, di religiosità laica, dal titolo “A latitudine incerta” di Elisabetta Biondi della Sdriscia. Lavoro complesso che riconosciamo come nota musicale intonata, la quale parte dall’antichità proprio con Diotima, figura magistrale e sapienziale di donna che Platone nel “Simposio” introduce come maestra di Socrate, che vuole esaltare il mito di Eros sul concetto d’amore, la cui parte dell’assenza in terra sarà in grado di ricongiungersi anche con la parte mancante." (dalla prefazione di Lia Bronzi)| Autore | Elisabetta Biondi Della Sdriscia |
| Editore | Edizioni Setteponti |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 18/06/2024 |
| EAN | 9791281005808 |
| Pagine | 48 |