non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro 1917. L’anno della crisi. Aspetti militari, economico-sociali, nazionali
Il 1917 fu per la Grande Guerra l’anno della crisi, il momento in cui in molti paesi i costi – economici, sociali, umani, politici – dello sforzo bellico cominciarono ad essere considerati insostenibili: al fronte si registrarono episodi di indisciplina e diserzione; sul fronte interno, le restrizioni dei consumi e un’oppressiva legislazione di guerra portarono a scioperi e manifestazioni che coinvolsero città e campagne. Il volume presenta gli atti del convegno “1917. L’anno della crisi. Aspetti militari, economico-sociali, nazionali”, tenutosi a Fortezza nel maggio 2017, promosso dalla Tiroler Geschichtsverein – sezione di Bolzano, dal Museo Storico Italiano della Guerra, dal Museo provinciale del Forte di Fortezza/Landesmuseum Festung Franzensfeste, dal Museo provinciale di Castel Tirolo/Landesmuseum Schloss Tirol e dall’Archivio provinciale di Bolzano/Südtiroler Landesarchiv. Le relazioni sono divise in tre aree tematiche: l’evoluzione delle tattiche militari come tentativo di reazione alla crisi e di superamento della staticità tipica della guerra di trincea (Filippo Cappellano e M. Christian Ortner); le condizioni delle società austro-ungarica e italiana nel contesto della crisi economico-sociale (Gunda Barth-Scalmani e Daniele Ceschin); gli effetti della crisi etnico-nazionale nell’esercito e nella società (Juhász Balázs per il caso ungherese; Tomáš Kykal sull’esperienza dei volontari cecoslovacchi in Italia; Fabio Todero sul caso della Venezia Giulia; Zbigniew Wawer sull’armata polacca in Italia; Francesco Leoncini e il sul problema delle nazionalità)| Editore | Museo Storico Italiano della Guerra |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2017 |
| EAN | 9788832266016 |
| Pagine | 260 |