non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro 14 maggio 1943, perchè la memoria non scompaia di Maria Grazia Verzani
“Mi piacerebbe che, a scuola, si studiasse la storia come veramente è, non come dicono i libri, perchè il disagio, la fame e le pene sono state infinite. Ai ragazzi dovrebbero dire cosa è la guerra, non è solo andare con un fucile, noi facciamo la guerra, non loro, noi civili che abbiamo patito la fame, paura, tutto… così quando mi chiedono Di che millesimo sei? Del ‘46 rispondo, perchè prima non avevo vissuto.” (Noemi). “Sono trascorsi 50 anni da allora, la città è stata ricostruita, è animata, piena di gioventù e di speranze, ma chi ha vissuto l’esperienza di quel bombardamento, ed è ancora vivo per raccontarlo ai ragazzi d’oggi come faccio io con i miei nipoti, non dimenticherà mai. Quando capita di aggirarsi nel centro storico, dove ancora rimane qualche ferita di quella lontana distruzione, il cuore rabbrividisce e prega: Mai più Signore! (Gianna Di Gennaro)| Autore | Maria Grazia Verzani |
| Editore | Prospettiva Editrice |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/05/2023 |
| EAN | 9791259610713 |
| Pagine | 224 |