non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Voci bianche e aspetti del mondo musicale europeo fra '600 e '700 di Giuseppina Giacomazzi
Di fronte alla trionfante celebrità del melodramma ottocentesco nelle sale d’opera italiane, Voci bianche e aspetti del mondo musicale europeo fra ’600 e ’700 propone un itinerario diverso, attraverso le produzioni musicali seicentesche e settecentesche in genere – almeno in Italia – fortemente trascurate. Un inatteso, sorprendente e sfaccettato universo musicale si svela al lettore attraverso il recupero di brani e interpreti, rievocando personaggi, musicisti, librettisti meno noti ma d’innegabile bravura, in una rassegna pressoché esaustiva. Dal successo degli evirati cantori alle voci femminili, dall’evoluzione del genere Oratorio alla ricognizione dei testi per musica degli autori citati, il saggio delinea un fecondo panorama musicale e arricchisce di contenuti una riflessione critica sull’eterno problema del rapporto tra parola e musica.| Autore | Giuseppina Giacomazzi |
| Editore | LuoghInteriori |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/07/2019 |
| EAN | 9788868641597 |
| Pagine | 92 |