non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Vir bonus dicendi peritus. Studi in onore di Paolo Viti
Paolo Viti, a lungo docente di Filologia medievale e umanistica e di Letteratura umanistica per i corsi di laurea in Lettere dell'Università del Salento, ha dedicato importanti studi ad autori e temi dell'Umanesimo. Il volume nasce, dunque, da un duplice desiderio: rendere omaggio allo studioso e offrire alla comunità scientifica un segno tangibile e continuo del suo essere magister. Proprio i suoi interessi scientifici sono stati il punto di partenza per l'allestimento della raccolta, nella quale confluiscono i contributi di colleghi, amici e allievi. Le sezioni Florentia e Bruniana sono rappresentative delle sue ininterrotte indagini sull'Umanesimo fiorentino, dall'età dei cancellieri all'egemonia politica della consorteria medicea, con un focus particolare su Leonardo Bruni, la cui figura è ponte e collante delle successive sezioni. Philologia et poetica rispecchia più da vicino l'interesse per la nuova lettura dei classici e per il metodo filologico degli umanisti; Magistri, libri et bibliothecae fa luce sul valore dell'insegnamento e dell'educazione, segnalato dall'adozione dei nuovi piani di studio e dalla produzione originale dei trattati pedagogici.| Editore | Milella |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 30/06/2023 |
| EAN | 9788833292090 |
| Pagine | 684 |