non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Ungers, dopotutto. Frammenti di un progetto per Gibellina. Ediz. bilingue
Dopo il terremoto del 1968, l'Istituto Superiore per l'Edilizia Sociale invia da Roma il piano di ricostruzione totale di Gibellina Nuova, ispirato alle New Town inglesi. Dopo una fase durante la quale il sindaco Corrao invita architetti e artisti internazionali a partecipare alla progettazione della città, alla fine degli anni '70 dei docenti dell'Università di Palermo organizzano convegni e laboratori, per riflettere sulla ricostruzione. Così, Oswald Mathias Ungers viene chiamato a disegnare l'area centrale dell'insediamento, ancora indefinita. Il suo progetto di Centro Civico riflette sul rapporto tra costruito e spazio pubblico, tra città, monumento e storia. Ma poco viene realizzato, e in maniera non sempre fedele. L'albergo, iniziato ai margini della città, viene abbandonato. La zona artigianale viene adattata alle necessità delle attività locali. Le case lungo Viale Belice vengono realizzate, ma la passerella a cui sono addossate si interrompe contro un muro. Del blocco di abitazioni che doveva racchiudere un giardino non rimane che un enorme prato secco e un piccolo lago, ironicamente l'elemento più fedele al progetto originale. Testi: Pier Vittorio Aureli, Winston Hampel.| Editore | Viaindustriae |
| Lingua | eng |
| Data di pubblicazione | 01/01/2025 |
| EAN | 9791281790353 |
| Pagine | 80 |