non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Un giudice. Quando la realtà della giustizia è riflesso di una canzone di Faber di Antonio G. D'Errico
"Che cosa spinge un nucleo di persone a raccontare all’interno delle pagine di un libro, lo sgomento che hanno provato quando l’azione giudiziaria si è abbattuta sulle loro esistenze? È questa la prima domanda che si fa largo nella mente di chi si ritrova tra le mani un testo come questo, con un titolo che rievoca l’immagine del giudice della canzone di Fabrizio De André. Immediatamente si accorge che non si tratta di una raccolta di brani musicali, né con la musica riscontra niente di affine. L'unica immagine che si rende certa nella sua percezione è l’aria da tribunale che si rappresenta, con le sue contrapposizioni forti, dove i giudizi rimandano a un vissuto precedente, dove la corte si fa terreno di sfida, in cui il bene e il male passano attraverso la stretta dei pregiudizi." Dalla prefazione di Matteo Hallissey.| Autore | Antonio G. D'Errico |
| Editore | PandiLettere |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 06/05/2025 |
| EAN | 9791280785275 |
| Pagine | 144 |