non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Storie di processi del Sant'Uffizio nelle terre della Serenissima di Michela Miraval
Questo libro restituisce un pezzo di storia seicentesca del popolo della Repubblica di Venezia attraverso alcuni processi del Sant'Uffizio. Qui scorrono le voci più disparate: poveri popolani che spesso non sanno nemmeno scrivere il proprio nome; donne umiliate che subiscono violenze e inganni; frati noncuranti della veste talare che si insultano e si bastonano; sacerdoti che si affidano alle pratiche magiche pur di essere amati o, con la scusa dell'esorcismo, ricercano il proprio piacere; illustri patrizi veneziani che tirano i fili della regìa, dimostrando una notevole abilità sul piano politico. Sono soprattutto ecclesiastici, frati e sacerdoti insofferenti della propria vita, a comparire nel Seicento davanti all'inquisitore del Sant'Uffizio di Venezia, accusati del reato di Sollicitatio ad turpia, ossia perché violano il sacramento della confessione proponendo cose disoneste alle loro fedeli, quindi colpevoli del reato di eresia. Ma ad interessare non sono i palpamenti di tette e/o altro, che si concludono molto spesso in relazioni carnali, quanto il clima diffuso di inosservanza delle regole e di violenza dilagante. Chiamati a testimoniare sono poveri popolani che non sanno nemmeno scrivere il proprio nome, donne che subiscono mortificazioni, giovani anche vittime di sodomiti che poi muoiono avvelenati. Passa a miglior vita, a causa del veleno, anche un inquisitore poco gradito al patriziato veneziano. Le storie dei processi del Tribunale della Fede restituiscono un pezzo di vita di poveri che faticano e di potenti che invece ostentano ricchezze, di frati che, invidiosi, si fanno la guerra tra loro e di donne che in miseria subiscono violenze sessuali. Appare un mondo dominato dal caos nonostante la Chiesa, sorretta anche dalla macchina inquisitoriale, agisca mettendo in atto un progetto coercitivo di disciplinamento sociale, di fatto "impossibile", mirante all'uniformità e all'obbedienza.| Autore | Michela Miraval |
| Editore | Supernova |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 12/02/2022 |
| EAN | 9788868692964 |
| Pagine | 128 |