non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Soundstainability. Making future from listening
Il suono è un fenomeno immersivo e relazionale in misura maggiore di quanto siamo abituati a pensare e solitamente ad ammettere. Non v'è dubbio che il suono dell'ambiente costituisca una modalità specifica di conoscenza del mondo, e la sua qualità sia una condizione vitale per il genere umano e per le altre specie animali. Il suono ci circonda e ne siamo fruitori e al contempo, almeno in parte, creatori. Gli animali usano i suoni, producendo e ricavandone informazioni, per comunicare o per altre attività vitali: muoversi nello spazio, nutrirsi, riprodursi, difendersi, giocare. Gli esseri umani estendono questo campo alla cultura e alle sue forme simboliche, all'interno delle quali il suono riveste un'importanza fondamentale. Diventa allora indispensabile rivolgere l'attenzione allo stato presente e futuro del mondo sonoro, comprendere quali siano gli equilibri al suo interno, e chiedersi se e come questi si trovino in una relazione di reciprocità con i macro-processi di sviluppo ambientale, sociale ed economico la cui sostenibilità - ovvero la capacità di soddisfare i bisogni di oggi senza compromettere la stessa possibilità nel tempo futuro - è così necessaria nel tempo presente. Nel suo undicesimo simposio FKL - insieme alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), alla Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana (RSI), all'Università di Losanna (UNIL) e alla Pädagogische Hochschule Schwyz (PHSZ) - ha invitato ricercatori, musicisti e artisti a intervenire su queste tematiche. Il volume raccoglie alcuni contributi dei relatori partecipanti e le presentazioni di una parte dei lavori artistici inerenti al tema del simposio.| Editore | Galaad Edizioni |
| Lingua | eng, ger, ita |
| Data di pubblicazione | 09/10/2025 |
| EAN | 9791280737519 |
| Pagine | 348 |