non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Sedes sapientiae. L'universo simbolico delle cattedrali di Claudio Lanzi
Le abbazie e le cattedrali del periodo romanico-gotico rappresentano un raro esempio, a volte integralmente conservato, di questi luoghi particolari: un'architettura vivente dove l'osmosi fra l'uomo religioso (pio direbbero i latini) e la pietra è continua; dove ogni elemento è studiato per accogliere e sviluppare la spiritualità e l'introspezione di colui che la vive; dove l'umiltà psichica di chi osa superare i guardiani della soglia del protiro, si avventura nelle navate, attraversa la foresta di colonne, si arresta nell'ambone, si perde nei labirinti musivi, si ritrova nel transetto e si dilata nell'abside o nelle crociere, magnificando l'anima che trascende le ordinarie barriere spazio-temporali. Tale viaggio predispone all'ascolto del Logos, della voce di Dio; dove proporzioni e luci provenienti dalle rose frontali e dalle ogive colorate, sono sapientemente studiate e accuratamente orientate, anche se l'ingegneria utilizzata non prevarica mai l'apparente semplicità e casualità con la quale tutte le cose si trovano al loro posto. La cattedrale di cui si parla in questo testo è quindi una particolare janua coeli, una porta stretta che accomuna l'arte sacerdotale, l'arte filosofica e, misticamente, anche quella "guerriera" di ogni tradizione e che conduce verso le stelle gli uomini di buona volontà.| Autore | Claudio Lanzi |
| Editore | Simmetria Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/08/2009 |
| EAN | 9788887615616 |
| Pagine | 489 |