non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Quattro giornate di Napoli. Le periferie della resistenza di Massimo Congiu
Nei giorni compresi fra il 27 e il 30 settembre 1943, ebbero luogo quelle che sono passate alla storia come le «Quattro Giornate di Napoli», durante le quali la popolazione partenopea insorse e liberò la città dal giogo nazifascista. A esse presero parte attiva i quartieri operai dell'area orientale, di cui questo libro racconta la storia. Come scrive Luigi Marino nella sua prefazione, l'autore «con questo suo nuovo lavoro ha descritto in modo puntuale e pregevole queste realtà dell'area orientale napoletana dal punto di vista storico, politico e socio-economico». Prefazione di Luigi Marino. Introduzione di Ciro Raia.| Autore | Massimo Congiu |
| Editore | 4Punte edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 31/08/2023 |
| EAN | 9788088478256 |
| Pagine | 112 |