non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Quando facevamo Sharing. Senza saperlo. Perché parlavamo italiano di Raffaella Cosentino Borsetto
Venti racconti per ricordare visi ed emozioni di un tempo trascorso e che non c’è più. La malinconia dei ricordi personali si innesta nel tessuto sociale della seconda metà del ‘900, svelando la tranquilla quotidianità della vita di provincia, attraversata da grandi eventi quali il boom economico, l’allunaggio del 1969, gli attentati dell’11 settembre. La sharing economy, l’economia collaborativa di cui oggi tanto si dibatte nelle pagine di economia sociale, si sovrappone in un gioco di memorie alle pratiche di scambio e condivisione semplicemente naturali in quell'epoca, legando con garbo ed ironia le storie tra loro.| Autore | Raffaella Cosentino Borsetto |
| Editore | Pav Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 22/05/2019 |
| EAN | 9788899792794 |
| Pagine | 172 |