non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Piccola sonata inutile di Pietro Fratini
Il rapporto tra il mondo sensibile e l'"oltre" non viene cercato dal giovane Pietro Fratini in atmosfere sospese, in metafore ardite, in lambiccamenti intellettuali, ma all'interno di una realtà colta con gli occhi stupiti di chi si immerge in essa con la totalità del proprio essere, con tutte le facoltà, i dubbi, gli interrogativi e le provvisorie risposte. Una simile disposizione poetica viene posta al servizio di una Weltanschauung fondamentalmente improntata alla ricerca (Montale): quale il senso dell'esistere? E la ricerca non si limita all'osservazione del mondo, ma si insinua nello studio dei poeti, soprattutto di Eliot, di cui si "rubano" interi versi citati in originale. La poesia contemporanea non rimane l'unico continente da esplorare. Fratini, infatti, si immerge nella tradizione classica: nell'Orestea di Eschilo, in Petronio, in Apuleio, nella tradizione italiana, per esempio, non senza trasposizioni allusive (Giulio Greco).| Autore | Pietro Fratini |
| Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/06/2017 |
| EAN | 9788866443452 |
| Pagine | 84 |