non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Percezione imperfetta dei pericoli di Normanna Albertini
«Qui non c'è la maestria della poetessa di professione - come se ne vedono tante in giro che sfornano libri precisi con poesie pulite, perfette, senza una figura fuori luogo - ma c'è la vera poesia. Quella che emerge dalle cicatrici, dalle rughe. In questa raccolta Normanna Albertini ha colto la vera essenza della poesia che non è quella di dire qualcosa ma di far suscitare altro dentro il lettore. La poesia (per come la vedo io, intendiamoci) non è e non deve essere figurina o fotografia, ma solo miccia, accensione, detonatore, per far deflagrare l'anima del lettore. Il poeta è colui che accende e si ferma ad ammirare lo scoppio. Attualissimo l'incedere verso l'agone in "Madrigale per la distruzione" "Te ne andasti che non c'era neve" è una canzone di una bellezza unica (avrei voluto prestarti il mio respiro). E l'altro verso, poco più avanti nella poesia dedicata alle mondine, "cosa facevi mamma, quand'eri disperata?"».| Autore | Normanna Albertini |
| Editore | Tra le righe libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 31/03/2020 |
| EAN | 9788832871036 |
| Pagine | 108 |