non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Palazzo Rocca a Chiavari. Studi e restauri
Il volume raccoglie una serie di contributi essenziali per delineare le attività intraprese dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, in sinergia con il Comune di Chiavari, per il restauro di un bene significativo del suo centro storico, Palazzo Rocca, edificato in più fasi e caratterizzato da stratificazioni che coprono un lungo arco temporale, dal XVI all’inizio del XX secolo. I testi approfondiscono la storia dell’edificio e del suo parco, focalizzando l’attenzione sul periodo in cui la famiglia Rocca ne fu proprietaria, contestualizzandone la vicenda nello sviluppo urbano della città di Chiavari tra Otto e Novecento. Parte rilevante è l’analisi del complesso chiavarese anche dal punto di vista materico: approfondimenti, indagini e rilievi sono stati condotti sulle facciate, gli apparati decorativi e le strutture di copertura per supportare l’adozione di scelte mirate alla conservazione e rispettose del modo di operare della tradizione. Gli Apparati includono testi riguardanti il restauro di Palazzo Rocca, la gestione di un cantiere così complesso, nonché gli altri interventi realizzati su manufatti storici presenti nel parco (Casa di Ponente, Padiglione del Tè e Tempietto), essi pure oggetto di un’unica regia da parte della Soprintendenza che, nelle diverse fasi dei lavori e nell’ambito dello svolgimento della sua attività di tutela e vigilanza, ha fornito linee d’indirizzo per il loro recupero.| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2023 |
| EAN | 9791255900689 |
| Pagine | 192 |