non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»
Atti del Convegno di Studi svoltosi a Catania il 27 settembre 2022. Dando, ciascun relatore, libero spazio al proprio punto di vista, come ha d'altronde sempre incoraggiato Mario Grasso, si è esplorato il siciliano come lingua e come dialetto: visitandolo nel suo passato, nel suo presente, nel suo futuro; nel sistema di pensiero che porta implicito dentro di sé; nelle sue tradizioni; negli aneddoti personali e popolari; nella "mitologia popolare". È un libro di testimonianze e al contempo di indagine storica e antropologica. (Dalla prefazione di Giulia L. Sottile) Interventi di: Giulia Letizia Sottile, Sebastiano Aglieco, Maurizio Cairone, Grazia Dormiente, Renata Governali, Mario Grasso, Marisa Liseo, Massimiliano Magnano, Francesco Nicolosi Fazio, Nicola Russo, Salvatore Scalia e Gaetano Vincenzo Vicari.| Editore | Prova d'Autore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 18/01/2024 |
| EAN | 9788862822770 |
| Pagine | 124 |