non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Un caso esemplare di pacificazione etnica. Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992 di Mauro Marcantoni
Il volume ripercorre, sulla base di documenti d'archivio e delle testimonianze di alcuni protagonisti, i principali passaggi che hanno portato l'11 giugno 1992 al rilascio della quietanza liberatoria e alla chiusura della vertenza italo-austriaca sulla "questione altoatesina" aperta presso l'ONU. «Il vero pregio del percorso cha ha portato al rilascio della quietanza liberatoria – sostiene l'Autore – non è [...] aver difeso con successo un'identità e una lingua: questo, nel mondo, è accaduto altre volte. Quello che fa la differenza è esserci riusciti in un clima di collaborazione fattiva tra tutti i soggetti in campo e in una prospettiva di pacifica convivenza tra identità e lingue diverse. È questo è, e rimane, un fatto eccezionale».| Autore | Mauro Marcantoni |
| Editore | Museo Storico in Trento |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/01/2023 |
| EAN | 9788871972725 |
| Pagine | 122 |