non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Napoli e Pompei di Benito Pérez Galdós
Sebbene la periferia del capoluogo della Campania sia molto bella, non godrebbe di tanta fama se non avesse il Vesuvio come coronamento e conclusione di un paesaggio così ammirevole. Il Vesuvio è l’anima, per così dire, di quel bel pezzo di terra: lo domina con la sua mole fumante. Sembra un essere vivente che veglia sulla campagna fertile, sul mare azzurro e sulla città, risparmiando a tutti la vita. Di notte, il bagliore del suo cratere incute timore a chi non è abituato a vederlo; di giorno, la colonna di gas che emana è il più bel pennacchio che si possa immaginare. I napoletani lo amano senza smettere di temerlo e sono orgogliosi di vivere sotto di esso, come vassalli ai piedi del trono di un despota amato. Il forestiero lo contempla estasiato e desidera scalare la sua cima infuocata, cosa che può fare facilmente e senza rischi, grazie ai mezzi di locomozione predisposti per sfruttare l’ascesa come attività lucrativa. Il Vesuvio frutta a Napoli un buon reddito. Non c’è miniera più redditizia di questo vulcano, famoso per le sue devastazioni. Alle sue falde giacciono i cadaveri delle città che ha distrutto. In riva al mare, Ercolano, più in là Pompei.| Autore | Benito Pérez Galdós |
| Editore | Diogene Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/10/2023 |
| EAN | 9788866474050 |
| Pagine | 54 |