non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Monumenti del culto segreto delle dame romane ovvero Venere e Priapo come si osservano nelle gemme antiche di Pierre-François Hugues d'Hancarville
"Il libretto che segue è la traduzione, la prima in italiano, di un testo piuttosto famoso tra chi studia le gemme incise antiche e moderne, e, al tempo stesso, un punto di riferimento obbligatorio della letteratura "libertina" del Settecento, con tutte le sue implicazioni filosofiche, artistiche, politiche. Un tempo si riteneva che la quasi totalità delle immagini che corredano questo testo fossero di totale invenzione di d'Hancarville, anche perché, pur presentandole come pietre reali di cui cita i dati gemmologici, solo molto raramente egli riporta la sua fonte. Oggi, col progresso degli studi e le ricerche nelle dattilioteche sette e ottocentesche, si comincia invece a pensare che molte di esse possano essere disegni di gemme reali, antiche o moderne, che d'Hancarville aveva avuto modo di disegnare. Le gemme di tema erotico, ora rinominate "spintrie", costituivano da alcuni secoli la parte più consistente di molte collezioni". (Stefano de Caro)| Autore | Pierre-François Hugues d'Hancarville |
| Editore | Artem |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/04/2024 |
| EAN | 9788856909562 |
| Pagine | 112 |