non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La chiesa di Sant'Erasmo a Castel Sant'Elmo. Un patrimonio ritrovato
"La riapertura della chiesa di Sant'Erasmo situata sulla piazza d'Armi di Castel Sant'Elmo, che domina la città dalla collina di San Martino, costituisce senza dubbio una nuova occasione di riflessione su di un luogo complesso e stratificato, ma di non sempre limpida e univoca chiarezza per gli studi, come anche le più recenti pubblicazioni hanno confermato. Le diverse ristrutturazioni e i rimaneggiamenti, soprattutto di epoca novecentesca, hanno spesso impedito, infatti, una certa e filologica ricostruzione di ambienti, percorsi e ubicazioni, resa dubbia per le note trasformazioni avvenute in epoche precedenti al passaggio del castello sotto la giurisdizione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tuttavia proprio la riapertura della chiesa è diventato per la Soprintendenza da me diretta un incoraggiante pretesto per approfondire ricerche e per ripercorrere fila ininterrotte di studi, per mettere assieme intuizioni, documenti e competenze, per sperimentare nuove soluzioni e attendere verifiche. Con la cura e il coordinamento scientifico di Katia Fiorentino è stato possibile così procedere alla risistemazione dei cinque dipinti originari nelle nicchie in stucco, operare su alcuni di essi interventi conservativi o di restauro e ricollocare nella chiesa il monumento funebre di Pedro de Toledo, cugino dell'omonimo e più noto viceré di Napoli e, soprattutto - elemento biografico per noi più significativo - primo castellano della fortezza." (Dalla presentazione)| Editore | Artem |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2013 |
| EAN | 9788856903478 |
| Pagine | 32 |