non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Mausoleo di Teodorico e Palazzo di Teodorico
In Romagna, re Teodorico ha lasciato impronte tangibili e ancora oggi intatte del suo passaggio, in particolare a Ravenna con il Mausoleo di Teodorico, il Battistero degli Ariani, la chiesa palatina di Sant’Apollinare Nuovo e in certa misura il Palazzo di Teodorico; ma questo “percorso teodoriciano” che la breve guida vuole introdurre, in realtà potrebbe spingerci oltre i confini della città con le preziose testimonianze della Villa di Teodorico a Galeata o i ritrovamenti archeologici a Meldola nella provincia di Forlì-Cesena. Affacciato su via di Roma, il cosiddetto Palazzo di Teodorico è l’unico frammento rimasto di quella vasta area in cui si conservano le fondazioni della struttura originale della città imperiale, il quartier generale della Ravenna Capitale dell’impero romano d’Occidente, corrispondente al nartece e facciata della chiesa di San Salvatore ad Calchi.| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/01/2022 |
| EAN | 9788863738179 |
| Pagine | 48 |