non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Le pietre di Virginia di Maria Pagano
Un creativo omaggio a Virginia Woolf. La scrittrice londinese rappresenta il Prometeo al femminile della liberazione del genio delle donne dall’ingombrante maschilismo non solo vittoriano, ma in genere esteso a tutta la cultura occidentale, sia a Est che a Ovest delle Colonne d’Ercole. Prometeo ha liberato gli uomini dalla soggezione agli Dei regalando loro il fuoco. Virginia Woolf ha liberato le donne dalla soggezione verso gli uomini regalando all’altra metà del cielo il flusso di coscienza: cioè il continuo contatto con la loro intimità di pensiero e di sensualità. Se proseguiamo nel gioco dei miti paralleli – come lo sono le vite di Plutarco – necessita dire che entrambi, Prometeo e Virginia, sono finiti tragicamente, secondo un finale di partita che appare d’obbligo nella cultura occidentale per chi incarni la figura del redentore.| Autore | Maria Pagano |
| Editore | Genesi Editrice |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 05/03/2020 |
| EAN | 9788874147533 |
| Pagine | 132 |