non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La perdizione e la salvezza: la tentazione diabolica nel romanzo europeo tra Ottocento e Novecento di Giorgio Pannunzio
"Molti, pur non essendo dei nostri, ricevono i sacramenti insieme con noi, come il battesimo, ed insieme con noi ricevono ciò che solo i fedeli possono ricevere: le benedizioni, l'eucarestia e tutte le grazie contenute nei sacramenti; comunicano con noi nel sacramento dell'altare, ma non sono dei nostri. La prova della tentazione li rivela non dei nostri. Quando la tentazione li assale, vengono gettati lontano, come da una folata di vento; essi non erano buon grano". Queste parole di Sant'Agostino (Omilia in Epistula I Ioannis, III.5) compendiano efficacemente la dimensione problematica del ruolo sacerdotale rispetto alle tentazioni diaboliche. Ufficiali dell'esercito cristiano, i preti ed i frati devono condurlo alla vittoria nella quotidiana battaglia contro il Maligno, esortando i fedeli al rispetto dei dettami della religione con il proprio esempio virtuoso. Ma cosa accade, ci si potrebbe chiedere, quando questi stessi ufficiali vengono corrotti dalle forze del male e portati verso quella perdizione da cui essi dovrebbero preservare i propri fedeli? Questo volume, cronologicamente inserito nel periodo che va dal secondo '800 al primo '900, cerca di dare risposta a tale quesito, attraverso un'analisi comparativa che ha come elemento primario il confronto strutturale, laddove quest'ultimo si propone come una chiave interpretativa atta chiarire i diversi lati dell'argomento studiato. Si va dalla letteratura francese (con la menzione di personaggi del calibro di Flaubert, Zola e Prevost) a quella italiana (con Verga, Deledda e D'Annunzio, a non voler citare il carducciano Albertazzi), per terminare con quella russa (Tolstoj) e quella portoghese (Eça de Queirós): il tutto è condito dalla citazione di molteplici testi, i quali - se pure non completamente esaustivi - di certo conducono il lettore ad avere un'idea precisa della questione che è oggetto del presente lavoro.| Autore | Giorgio Pannunzio |
| Editore | Simple |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/12/2021 |
| EAN | 9788869246104 |
| Pagine | 248 |