non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La luna si nasconde. Diari dall'Africa in guerra di Ugo Lucio Borga
Dopo “Il sudario di latta”, il libro inchiesta che nel 2015 ha aperto una nuova frontiera nella diaristica di guerra, Ugo Lucio Borga torna ad affrontare con la consueta lucidità la cronaca dei conflitti che devastano il mondo. In questo nuovo libro racconta l’Africa insanguinata dai signori della guerra. Ancora una volta, senza giudizi, senza schieramenti di parte. Con l’occhio attento ma distaccato del cronista, e tuttavia con lo sguardo intenso dell’uomo che assiste al degrado dei popoli abbruttiti dai conflitti e dalle faide. "Ugo Lucio Borga ha scelto un’altra strada. La guerra è per Borga un nodo di contraddizioni insolubili dal suo interno, il fondo di un pozzo da cui, con le sue sole forze, chi vi è precipitato non può in alcun modo risalire: «Sono sinceramente convinto che la pace possa essere costruita solo durante la pace», scrive ne Il sudario di latta (2015); quindi prosegue, indicando la causa strutturale delle guerre contemporanee con la lucidità di chi non ha distolto lo sguardo di fronte all’orrore: «Adottare politiche economiche che pongano l’uomo, e non il profitto, al centro dei loro obiettivi è l’unica strada per intervenire sulla diseguaglianza, la fame, la schiavitù e l’oppressione che investono una parte sempre più cospicua di esseri umani». Secondo Borga al fotogiornalismo spetta il compito di scrutare, nel groviglio di contraddizioni che attraversa ogni conflitto, il riflesso di contraddizioni di altro ordine; non già fotografare gli effetti della guerra, bensì la guerra come effetto: «Fotografare la guerra significa fotografare gli effetti, le conseguenze di scelte politiche sulle quali, sempre più spesso, non abbiamo alcun controllo» (Dalla prefazione di Marco Maggi)| Autore | Ugo Lucio Borga |
| Editore | Marcovalerio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 05/04/2018 |
| EAN | 9788875474928 |
| Pagine | 230 |