non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La comunità ebraica di Catania nei secoli XIV e XV. Nuova ediz. di Matteo Gaudioso
Dopo la cacciata de los Judios – decisa nel 1492, all’indomani della Reconquista, dai Re Cattolici, Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona – la presenza millenaria della Comunità Ebraica catanese, nel corso dei secoli sembra pressoché essersi “diluita” nel nulla. Pubblicato quasi cinquant’anni fa (sempre citato e mai più ristampato) questo volume di Matteo Gaudioso mette quindi perfettamente a fuoco la presenza giudaica catanese nel suo pieno radicamento e nella sua inattesa scomparsa. Nei suoi due ultimi secoli d’esistenza, precisamente. E lo fa avvalendosi di documenti che nel momento in cui il volume veniva pubblicato erano scomparsi ormai da trent’anni. Un appassionante “addentrarsi”, dunque, nella Catania giudaica, nel suo territorio, nella sua cultura, nel suo ordinamento, nelle sue attività commerciali; e nel controverso rapporto con le istituzioni dell’epoca.| Autore | Matteo Gaudioso |
| Editore | Algra |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 18/01/2023 |
| EAN | 9788893416290 |
| Pagine | 160 |