non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La ceramica del Novecento a Napoli. Architettura e decorazione
Presso il Palazzo Reale di Napoli il 18 marzo 2011 si tenne il convegno "La ceramica del Novecento a Napoli", con il fine di puntualizzare le problematiche legate alla conservazione e alla catalogazione delle Arti Decorative del Novecento prodotte a Napoli e in Campania ed, in particolare, si è discusso sulla funzione della ceramica applicata all'architettura. La giornata di studi si è offerta come un primo momento d'incontro, discussione e confronto sul tema che ha coinvolto storici dell'arte, architetti e studiosi di ceramica, lasciando spazio a nuove problematiche, a ricerche mai affrontate, tentando soprattutto di aprire nuovi spunti agli studi. La prima parte del convegno fu dedicata alla ricostruzione storica della produzione della ceramica napoletana nella prima metà del Novecento, proponendo inedite ricerche su alcuni artisti. Si è partiti dall'indagine sulla Ceramica di Posillipo, nonostante la scarsa documentazione conservata su tale manifattura, per poi passare all'analisi delle fasi progettuali delle opere ceramiche applicate all'architettura di Giuseppe Macedonio, e di alcune importanti opere architettoniche del Novecento; infine, ci si è soffermati sulla realizzazione e il restauro della grandiosa Fontana dell'Esedra, decorata dallo stesso Macedonio. (Recuperare e rivalutare le cosiddette arti minori napoletane del secolo ormai trascorso - la ceramica più di altre - è l'impegno della volontà a narrare la storia, quasi dimenticata, di oggetti di fattura eccellente. Testimonianze concrete del fare umano e della poetica di artisti caduti nell'oblio). Un'operazione volta dunque a riportare alla luce lo splendore e l'evoluzione delle Arti Decorative. Oggetti difficili da reperire e scarsamente documentati, ma che rappresentano la traduzione del legame che gli artisti napoletani, mantengono con il loro territorio e con i materiali e le tecniche tradizionali.| Editore | Fioranna |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 05/03/2012 |
| EAN | 9788897630081 |
| Pagine | 400 |