non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata. Alessandro Algardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese. Ediz. italiana e inglese
La cappella Franzone, posta nel transetto della chiesa genovese dei Santi Vittore e Carlo, si presenta come un vero unicum nel contesto locale. Edificata tra il 1677 e il 1693, visualizza la cultura romana di cui era imbevuto il suo committente, Agostino Franzone, fratello di quel cardinale Giacomo che, tra i maggiori responsabili della fabbriceria di San Pietro negli anni di Innocenzo X Pamphilj, ebbe un dialogo privilegiato con lo scultore Alessandro Algardi. Le austere forme architettoniche, messe in opera da maestranze genovesi sulla base di un progetto forse giunto dalla capitale pontificia, supportano un'eccezionale "esposizione" di bronzi, a cominciare dal grandioso Crocifisso, elaborato dal celebre artista entro il 1654, e di dodici busti realizzati con la partecipazione di Domenico Guidi, che molta probabilità concluse tale serie alla morte del maestro. Il volume raduna, sviluppa e arricchisce le comunicazioni della giornata di studi, ideata da Mariangela Bruno e curata dalla stessa studiosa con Daniele Sanguineti, svolta presso il Museo di Palazzo Reale nel settembre 2011.| Editore | SAGEP |
| Lingua | eng, ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2013 |
| EAN | 9788863732092 |
| Pagine | 192 |