non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La biblioteca dei conservatori. Libri fondamentali per capire la destra di Massimiliano Mingoia
"La Biblioteca dei conservatori" è un saggio che analizza gli autori e i libri fondamentali per delineare una cultura conservatrice di impronta liberale. Partendo da un prologo su Dante Alighieri e da un capitolo sul concetto di “destra”, il libro delinea il Pantheon dei padri del conservatorismo, da Burke a Prezzolini fino a Scruton, e analizza quei pensatori reazionari, tradizionalisti e populisti, da Guénon a de Benoist, il cui pensiero deve essere considerato distinto e distante dal liberal-conservatorismo. Il libro si occupa anche dei liberali anticomunisti (Sartori), degli storici revisionisti (De Felice) e dei romanzieri più vicini al conservatorismo, da Tomasi di Lampedusa a J.R.R. Tolkien. L’opera prova anche a rispondere al seguente quesito: Fratelli d’Italia è un partito pienamente conservatore?| Autore | Massimiliano Mingoia |
| Editore | Idrovolante Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/03/2025 |
| EAN | 9791281143463 |
| Pagine | 260 |