non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro L'uva salamanna e Troncausci. Lucca tra la seconda guerra mondiale e gli anni Cinquanta di Eni Brizzi
Questo volumetto raccoglie una serie di brevi racconti, aneddoti, bozzetti, ripescati nella memoria, talora avvolti dalla nostalgia del passato, talaltra pervasi da una bonaria ironia. La memoria, si sa, non sempre è fedele, il tempo sfuma e confonde i dettagli, ma le emozioni restano vive e precise, e così le persone e le cose che animano queste pagine: i genitori operai, gli zii contadini, gli aerei, le bombe, la casa crollata, i fichi "bruciotti", l'uva Salamanna. E poi gli americani, i libri Salani e tutta una serie di personaggi minori e memorabili nei loro soprannomi: Cecco Sonno, Buiore, Troncausci. E poi ancora gli anni del dopoguerra, la scuola, i professori (quell’Aldo Muston che tanto ha dato a Lucca), la vita adulta, il matrimonio, con le sue scene tragicomiche che si ripetono nel tempo, fino ai giorni nostri.| Autore | Eni Brizzi |
| Editore | Tra le righe libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 02/09/2017 |
| EAN | 9788899141561 |
| Pagine | 96 |